L'impensabile e controintuitivo atteggiamento che credi sia positivo, ma che blocca la tua capacità di ricevere amore, ricchezza, riconoscimento e sostegno
Sai quale è l'atteggiamento che riscontro in tutte le clienti del mio percorso trasformativo prima di sbloccare la propria capacità di ricevere l'amore, la cura, l'impegno, il riconoscimento, le attestazioni
di stima, il piacere, la ricchezza e l'abbondanza in ogni sua forma?
Una cosa che riterrai sicuramente positiva e ti stupirà saperlo.
Questa credenza può bloccare a tua insaputa la tua abilità ad accettare l'amore e la ricchezza declinata in tutte le sue forme.
Come faccio a saperlo e
ad averne la certezza assoluta?
💎 Anche io ero una portatrice di questo modello di vita e con mia grande gioia l'ho superato
💎In 12 anni di attività COME PROFESSIONISTA DELLA RELAZIONE DI AIUTO, COACH CERTIFICATA, RICERCATRICE IN SOCIOLOGIA E COUNSELOR IN PSICOLOGIA GESTALT ho aiutato a sbloccare centinaia di donne che avevano questa credenza nel ricevere finalmente l'abbondanza
che meritano.
Quale è questa credenza?
L'IPER INDIPENDENZA
Attenzione: L'iper indipendenza non è indipendenza
Ti risuona?
Scoprilo leggendo qui sotto
L'iper indipendenza è uno stile di attaccamento che si caratterizza per una forte autonomia, una scarsa richiesta di aiuto, una difficoltà a esprimere le proprie
emozioni e una tendenza a evitare l'intimità e il coinvolgimento nelle relazioni.
L'iper indipendenza può essere il risultato di esperienze passate di abbandono, di rifiuto, di abuso o di mancanza di fiducia, che hanno portato la persona a sviluppare una bassa autostima e una paura di dipendere dagli altri.
L'iper indipendenza può
sembrare una qualità che denota forza, sicurezza e capacità di cavarsela da soli.
Tuttavia, l'iper indipendenza può nascondere una fragilità, una solitudine e una sofferenza interiore, che impediscono alla persona di godere appieno delle relazioni e della vita.
L'iper indipendenza può avere delle conseguenze negative tra cui:
• STRESS: l'iper indipendenza può portare a un eccessivo carico di stress, a una mancanza di supporto, a una negazione dei propri bisogni e a una difficoltà a chiedere e accettare aiuto.
Questo può compromettere il benessere fisico, emotivo e mentale della persona, che può manifestare sintomi come ansia, depressione, insonnia, stanchezza, malattie o disturbi.
• MANCANZA DI SUPPORTO: l'iper indipendenza può portare a una chiusura, a una distanza, a una freddezza e a una mancanza di comunicazione nelle relazioni. Questo può creare delle incomprensioni, dei
conflitti, delle frustrazioni e delle insoddisfazioni con il partner, gli amici, i familiari o i colleghi.
Come si può superare l'iper indipendenza e imparare a ricevere sostegno da parte degli altri, senza perdere la propria autonomia e identità?
Ci sono diverse strategie che si possono
adottare, tra cui:
• Riconoscere il proprio stile di attaccamento e le proprie emozioni.
Il primo passo è prendere coscienza del proprio modo di relazionarsi con se stessi e con gli altri, e di come questo influisce sul proprio benessere e sulle proprie relazioni. Si può usare la consapevolezza, la riflessione, il diario o il feedback per esplorare le proprie emozioni,
le proprie paure, le proprie credenze e le proprie aspettative.
• Sviluppare la propria autostima e fiducia.
Il secondo passo è migliorare la propria immagine di sé, il proprio valore e la propria sicurezza, senza dipendere dall'approvazione o dal giudizio degli altri. Si può usare l'affermazione di sé, la gratitudine, il riconoscimento dei propri successi e il
confronto con i propri modelli positivi per valorizzare le proprie qualità, le proprie capacità e le proprie potenzialità.
• Aprirsi agli altri e chiedere aiuto.
Il terzo passo è creare delle relazioni più profonde, sincere e reciproche con gli altri, basate sul rispetto, sulla fiducia e sulla comunicazione. Si può usare l'ascolto attivo, la comunicazione assertiva, la
condivisione delle proprie emozioni e la richiesta di sostegno per esprimere i propri bisogni, i propri desideri e i propri sentimenti, e per accogliere quelli degli altri.
✅ Partecipare all'ultima edizione gratuita del webinar
"LA SFIDA DEI 3 GIORNI" in cui assaggerai il mio metodo collaudato di crescita personale per lo sblocco della capacità di ricevere.
Il corso si terrà il 21/22/23 novembre online (dalle 20 alle 21).
⭐
Se sarai tanto fortunata da trovare ancora posto
(la classe è già quasi piena) potrai partecipare ad un'esperienza formativa
indimenticabile in un gruppo ristretto di donne che si sentono pronte per ricevere finalmente quanto meritano.
Il valore del corso è 1200,00 euro e, sebbene questa edizione sarà gratuita, è importante sapere che è richiesto un costo energetico:
rispetto, puntualità
massima e impegno sono necessari per partecipare.
Questo webinar è il corso di formazione più specifico per superare l'iper indipendenza, sentirti più sicura di te stessa ed avere relazioni equilibrate.